Sabato 24 maggio 2025
ore 8.30-13.00
Dipartimento di Scienze del Farmaco
Via Marzolo, 5 Padova
Biglietti gratuiti. Per iscriversi cliccare su https://www.eventbrite.it/e/biglietti-fuori-i-cervelli-dal-cassetto-1317064277709?aff=oddtdtcreator
Porte aperte al Dipartimento di Scienze del Farmaco: torna Farmaco Inclusivo, l’evento in cui il DSF accoglie la popolazione nelle sue aule, nei suoi laboratori e nella sua Mock Pharmacy, per parlare di scienza, di ricerca e di attualità sul mondo dei farmaci.
Come EUPATI Italia siamo lieti di collaborare ancora una volta con il DSF di Padova e di aderire anche quest’anno a questa iniziativa, che valorizza il ruolo del cittadino nella ricerca e promuove un dialogo aperto tra scienza e società.
Tema di questa edizione sarà il cervello inteso non solo come oggetto di studio e di cure, ma anche come organo da allenare, da nutrire, da stimolare su fronti diversi, compreso quello della sostenibilità e inclusività delle cure.
I laboratori
Visto il successo delle attività esperienziali della scorsa edizione, il DSF ha aumentato il numero dei laboratori, attivando collaborazioni con il CAB e la Biblioteca del Farmaco che terrà un laboratorio sul debunking, e con il CAM Centro di Ateneo per i Musei e il Dipartimento di Beni Culturali, che guiderà il pubblico alla scoperta della storia, dell’architettura e degli strumenti scientifici del DSF, unendo insieme, in un unico evento, ricerca, didattica, storia e pensiero critico.
Non mancheranno le consuete attività, come: Pharma Safari, Pharma Experience e Pharma Quiz, laboratori che l’anno scorso sono stati un vero successo e che riproporremo con nuove esperienze a cui abbiamo aggiunto una novità: il Pharma Bimbi, un’esperienza tutta dedicata ai più piccoli dai 7 ai 12 anni.
Le conferenze
L’evento culminerà con due conferenze che si terranno in aula magna:
la presentazione delle linee di ricerca sulle malattie di Parkinson e di Alzheimer e sul Glioblastoma, il più comune e più maligno tra i tumori della glia (quest’ultima linea di ricerca ha vinto un ERC Start Grant 2024)
un dibattito sull’impatto dei cambiamenti geopolitici sullo sviluppo e la disponibilità dei farmaci e sulla fiducia nella scienza. A quest’ultimo sarà presente Elena Semenzato, Paziente Esperto EUPATI.
Programma
Approfondimenti
Ore 09.00 – PHARMA HISTORY
Tour storico-architettonico del DSF a cura di: Centro di Ateneo per i Musei e Dipartimento dei Beni Culturali
Ore 11.00 – PHARMA DEBUNKING
Metodi e tecniche contro le fake news su farmaci e ricerca.
Un workshop a cura del CAB Biblioteca di Scienze del Farmaco
Allenamenti
PHARMA EXPERIENCE (ore 9.00 – 9.30 – 11.00 – 11.30)
PHARMA SAFARI (ore 9.00 – 9.30 – 11.00 – 11.30)
PHARMA QUIZ (ore 9.00 – 9.30)
PHARMA BIMBI (ore 11.00 – 11.30)
Ragionamenti
Ore 10.00 – Saluti istituzionali
Ore 10.15 – LE RICERCHE DEL DSF SUL CERVELLO
Ore 10.20 – Michele Morari, Malattia di Parkinson: siamo prossimi alla cura?
Ore 10.30 – Alessio Malfanti, Nanomedicine contro il Glioblastoma: piccole strategie per una grande sfida
Ore 10.40 – Patrizia Polverino, Nuove frontiere per il Parkinson: l’Antartide
Ore 10.50 – Lisa Dalla Via, Malattia di Alzheimer: una sfida ancora aperta?
Ore 12.00 – SOSTENIBILITÀ E INCLUSIVITÀ DELLE TERAPIE
L’impatto dei cambiamenti geopolitici sullo sviluppo e la disponibilità dei farmaci
Dialoghi e riflessioni con:
Federico Neresini, Unipd
Francesca Bano, Direttore U.O.C. Assistenza Farmaceutica Territoriale
Azienda ULSS 6 – Euganea
Marina Coppola, Direttore U.O.C. Farmacia
Istituto Oncologico Veneto IOV
Francesca Venturini, Direttore U.O.C. Farmacia
Azienda Ospedale, Università di Padova
Fausto Massimino, Direttore Generale – Fondazione Roche
Elena Semenzato, EUPATI
Maria Grazia Ferlin, Presidente di CEAV – Cancro e assistenza volontaria
Maria Cecilia Giron, Farmacologa DSF