Pazienti Esperti EUPATI in Cattedra ad Alessandria

per Formare i Manager del SSN

Articoli, Comunicati
Alessandria, 4 giugno 2025.
Il Dipartimento delle Attività Integrate Ricerca e Innovazione (DAIRI) dell’Azienda Ospedaliera – Universitaria SS. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo di Alessandria, in collaborazione con Accademia del Paziente Esperto EUPATI, ha promosso  un’innovativa lezione tenuta da due pazienti esperti EUPATI, Sabrina Grigolo e Ursula Bonetti.
L’evento, rivolto a medici e personale sanitario e svoltosi ad Alessandria, fa parte di un corso per manager e middle management del Servizio Sanitario Nazionale (SSN), mirato a rafforzare le competenze nella gestione delle riforme PNRR.
Il progetto promosso da Sabrina Grigolo, apre la strada a un nuovo modello formativo che consolida il riconoscimento professionale della voce del paziente. All’interno del modulo “Comunicazione – Leadership, Coinvolgimento dei Cittadini e dei Pazienti e loro Associazioni”, i pazienti esperti hanno affrontato temi come:
“Il paradigma dell’innovazione:
Partnership con i pazienti, verso un approccio trasformativo di co-creazione, co-progettazione, co-produzione del percorso sanitario” e “Il Sapere Esperienziale diventa Competenza Professionale: il riconoscimento normativo delle Competenze Professionali dei Pazienti”.
Il corso si inserisce specificamente nella Missione 6, Componente 2, Intervento 16 del PNRR, con l’obiettivo di formare 4.500 manager del SSN entro giugno 2026. L’iniziativa di Accademia del Paziente EUPATI sottolinea l’importanza di integrare la prospettiva del paziente negli investimenti e nella riorganizzazione dei servizi territoriali della Regione Piemonte (come distretti, dipartimenti territoriali, Case e Ospedali di Comunità, COT), oltre che nell’innovazione organizzativa e tecnologica in ambito ospedaliero.
Tra i suoi scopi principali, il corso mira a fornire alle figure professionali destinate alla gestione e all’organizzazione delle nuove strutture territoriali della Regione Piemonte, gli strumenti per impostare, progettare e gestire processi di cambiamento e innovazione dei servizi all’interno della propria azienda. Tutto ciò con una visione di sistema, una logica partecipata e un approccio trasversale e inclusivo nei confronti dei diversi servizi e professionisti coinvolti.
L’impegno di  Accademia del Paziente esperto EUPATI, rafforzato da eventi come quello di Alessandria, promuove un cambiamento culturale all’interno del SSN. In questo nuovo modello, la voce del paziente è riconosciuta come una risorsa per la co-costruzione di un sistema sanitario più
efficace, efficiente e rispondente alle esigenze dei cittadini, orientato dal principio del valore nelle sue misurazioni e obiettivi.
 
 
Articolo precedente
AIFA lancia una guida per l’uso consapevole dei fluorochinoloni​
Articolo successivo
“Il ruolo del paziente nei processi decisionali”